IL PROGRAMMA IN SINTESI
Eco-Schools è un programma creato nel 1994 in Danimarca dalla Foundation for Environmental Education (FEE) in seguito al vertice mondiale di Rio nel 1992. Oggi è il programma internazionale di certificazione e educazione allo sviluppo sostenibile (EDD) più importante al mondo. Permette alle scuole di impegnarsi ad essere più sostenibili, incoraggiando i giovani a svolgere un ruolo guida nella società.
Eco-Schools è un programma educativo che favorisce le azioni concrete ma che pone anche al centro del suo funzionamento l’educazione allo sviluppo sostenibile, permettendo numerosi collegamenti con i programmi di studio. Il programma riunisce l’insieme della comunità scolastica attorno ad uno stesso progetto, favorisce la riflessione e la cooperazione tra le diverse categorie professionali della scuola, gli.le alunni.e e i loro genitori. In questo modo incoraggia tutto il personale della scuola a partecipare al progetto.
Sostenuto dall’UNESCO e dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), Eco-Schools è un programma di certificazione all’avanguardia legato agli obiettivi di sviluppo sostenibile 2015-2030 e riconosciuto a livello mondiale. Il programma offre alle scuole partecipanti la possibilità di scambiare e condividere le proprie esperienze all’interno della rete nazionale e internazionale di Eco-Schools. Oggi, attraverso il programma Eco-Schools, le scuole di tutto il mondo agiscono in favore dello sviluppo sostenibile.
COME FUNZIONA?
Il programma Eco-Schools tratta l’educazione allo sviluppo sostenibile con una visione globale. Propone una metodologia flessibile composta da 7 passi, permettendo così agli istituti scolastici di progredire al loro ritmo. Il progetto sviluppato permette di riunire l’intera comunità scolastica, consentendo agli/alle alunni.e di svolgere un ruolo di primo piano nella realizzazione e nel successo del programma.
L’obiettivo principale di Eco-Schools è quello di aiutare gli istituti scolastici a mettere in pratica progressivamene l’educazione allo sviluppo sostenibile e permettere così agli/alle alunni.e di sviluppare le conoscenze, le competenze e le motivazioni necessarie per trattare e affrontare le sfide del mondo che li.e circonda.
Il programma si basa sull’uso degli edifici scolastici come luogo didattico. Ogni istituto sceglie una tematica d’azione annuale o biennale e realizza azioni che mirano a un miglioramento concreto delle pratiche dell’istituto. Queste azioni sono accompagnate da attività pedagogiche legate allo sviluppo sostenibile realizzate in classe o all’esterno. Ogni nuovo progetto integra una nuova tematica (ogni uno o due anni), permettendo così un processo di miglioramento progressivo e continuo.