Eco-Schools è un programma di educazione allo sviluppo sostenibile offerto in Svizzera a tutti i tipi di scuole, sia pubbliche che private, dall’asilo alle scuole superiori/licei.
In Svizzera il programma Eco-Schools è disponibile in francese, inglese e tedesco.
Per entrare a far parte della famiglia di Eco-Schools in Svizzera, basta contattarci via e-mail es@jmp-ch.org o per telefono. Saremo lieti di venire nella vostra scuola per fornire una presentazione dettagliata del programma e delle sue condizioni alla direzione della scuola e alle persone interessate al progetto. Una volta completato e firmato il formulario di iscrizione, la scuola può iniziare il progetto all’inizio dell’anno scolastico in agosto.
Eco-Schools è un progetto che coinvolge tutta la scuola. Non può quindi essere portato avanti da una sola classe, ma deve coinvolgere gran parte della scuola o una delle sue sezioni. Per i progetti di classe relativi ai temi dello sviluppo sostenibile, consultare il sito web dell’Associazione (jmp-ch.org).
La partecipazione al programma Eco-Schools avviene per sede scolastica. Ogni sede è considerata un “ente partecipante”.
Le scuole con più livelli scolastici nella stessa sede hanno la possibilità di richiedere la partecipazione al programma Eco-Schools per livello, per esempio la sezione primaria, che sarà considerata un’entità partecipante. L’Associazione J’aime ma Planète prenderà la decisione relativa a una tale partecipazione, dopo aver esaminato il contesto della scuola.
No, solo i temi sviluppati da Eco-Schools Svizzera sono a disposizione delle scuole. Tuttavia, dei nuovi temi vengono sviluppati regolarmente ed Eco-Schools Svizzera è sempre aperta a suggerimenti. Se un particolare argomento è molto richiesto, verrà sviluppato per primo in modo da essere messo a disposizione delle scuole il prima possibile.
Salvo casi eccezionali, raccomandiamo vivamente alle scuole partecipanti di concentrarsi su un tema alla volta. Questo vale soprattutto per il primo anno di partecipazione al programma.
No. La scelta del tema fa parte del processo Eco-Schools e deve essere considerata e mantenuta per tutta la durata del progetto.
Un ciclo progettuale dura da uno a due anni scolastici.
Il programma Eco-Schools è integrato il più possibile nel curriculum scolastico, in modo da non costituire un onere supplementare eccessivo per l’Eco-Comitato. Quest’ultimo, che rappresenta l’anello di congiunzione tra il progetto e il team di Eco-Schools Svizzera, deve coinvolgere il maggior numero possibile di persone nel programma, in modo che non ricada tutto su una sola persona. Perciò, il tempo che l’Eco-Comitato dedica al programma dipende dalla sua organizzazione.
Il team di Eco-Schools Svizzera sostiene l’attuazione del programma nelle scuole attraverso un monitoraggio personale. In particolare, offre una formazione di base per i coordinatori e degli incontri tra i coordinatori delle varie scuole svizzere che partecipano al programma. Da un punto di vista pedagogico, Eco-Schools Svizzera fornisce un classeur di accompagnamento che contiente sia una descrizione dei passi da compiere per l’attuazione del programma, sia i vari strumenti pedagogici appositamente sviluppati per aiutare i coordinatori nel loro processo. Maggiori informazioni sono disponibili nella scheda Programma Eco-Schools – Accompagnement.
Sebbene la certificazione sia un passo importante nel processo di miglioramento continuo della scuola, non deve essere visto come un fine in sé, ma come un punto di partenza per l’impegno verso l’educazione allo sviluppo sostenibile. Quest’ultimo dà valore alle persone coinvolte, conferisce visibilità e legittimità al progetto ed incoraggia più persone a partecipare. Poiché il marchio Eco-Schools è riconosciuto a livello internazionale, ottenerlo è anche una garanzia di credibilità. La certificazione è anche un’occasione per celebrare il lavoro svolto da tutta la scuola!
Essendo principalmente un programma educativo, il programma Eco-Schools non è soggetto ad alcun criterio di prestazione. Per ottenere il certificato, la scuola deve aver partecipato al programma per un periodo di almeno un anno scolastico, durante il quale avrà attuato i 7 passi, coinvolgendo al massimo gli/le alunni.e. Il progetto, che deve essere il più trasversale possibile, deve coinvolgere l’intera scuola, con particolare attenzione alla coerenza tra le attività di gestione e di sensibilizzazione.
La giuria Eco-Schools è composta da diversi esperti esterni a J’aime ma Planète, provenienti da settori legati all’istruzione e allo sviluppo sostenibile. La giuria fornisce un punto di vista esterno sul progetto, suggerendo delle possibilità di miglioramento.
Il programma Eco-Schools fa parte di un processo di continuo miglioramento. Perciò, il certificato è rinnovabile per un periodo di due anni, durante il quale la scuola continua ad impegnarsi e ad ampliare le sue attività. La scuola ha la possibilità di approfondire il tema o di svilupparne uno nuovo per un nuovo progetto.
La scuola ha la possibilità di rielaborare i punti deboli del suo progetto e di presentare un portfolio completo alla successiva sessione di certificazione.
Ogni anno, la scuola è libera di ritirarsi dal programma (valido per due anni dalla data di assegnazione). Uscendo dalla rete Eco-Schools, la scuola non dispone più di alcuno strumento di comunicazione (bandiere, opuscoli, loghi, ecc.).